
Mappa Corneale
La topografia corneale, o mappa corneale è una metodica che consente di rappresentare attraverso mappe colorimetriche la superficie corneale.
Esistono differenti sistemi di acquisizione delle immagini: i topografi a riflessione sfruttano le proprietà degli specchi convessi. Lo strumento proietta sulla cornea un’immagine formata da cerchi luminosi concentrici ed analizza la deformazione subita dagli anelli riflessi.
Nei topografi a scansione una fessura di luce viene utilizzata per mettere in risalto il profilo anteriore e posteriore della cornea. È possibile in questo modo anche ottenere una misura dello spessore corneale (pachimetria).
La mappa corneale ormai è diventata uno strumento essenziale per la diagnosi e i controlli periodici successivi del cheratocono. Viene inoltre usata per eseguire gli opportuni esami prima di un intervento chirurgico. È divenuta inoltre fondamentale per il lavoro del contattologo che deve studiare, eseguire ed adattare la lente a contatto alla particolare conformazione della cornea del paziente con cheratocono.