
Ecografia Oculare
L’Ecografia oculare è una metodica non invasiva che utilizza ultrasuoni per ottenere immagini mono(modalità A-scan) o bidimensionali (modalità B-scan) delle strutture oculari esplorate.
Gli ultrasuoni attraversano l’occhio e vengono parzialmente riflessi dalle varie strutture oculari generando echi di ritorno captati dalla sonda esploratrice. Attraverso opportuni calcoli è possibile ottenere immagini diagnostiche.
Utilizzata per visualizzare le strutture interne dell’occhio,è molto utile quando, a causa di opacità corneale, cataratta avanzata,emorragia interna, non è possibile una esplorazione diretta. L'ecografia orbitaria permette di studiare la ghiandola lacrimale, i muscoli oculomotori, il nervo ottico e le altre strutture dell'orbita. In alcuni casi può costituire una buona alternativa a TC e RMN.
E' inoltre disponibile l'Ultrabiomicroscopio (UBM), un ecografo ad alta risoluzione che consente di ottenere immagini tridimensionali, ed è molto utile per lo studio delle patologie corneali, dell'iride e dell'angolo irido-corneale.